Reflection
RUMORE BIANCO | Design 2020, dalla maniglia alle chiavi di casa, ecco cosa sta cancellando la pandemia
La pandemia ha cambiato abitudini e modi di vivere. Ci ha fatto amare e odiare gli spazi di casa e dimenticare ufficio e sale riunioni: la cucina è diventata la nostra migliore amica e il web l'unico modo per fare business. Oggi ogni cosa risponde alle esigenze che la pandemia ha portato con sé: tutto si è trasformato per modellarsi meglio alle nuove esigenze. Così anche architettura e design. Sia chiaro, lo spazio di casa e ufficio non è ancora cambiato, ma uno sguardo attento sul futuro permette di anticipare i tempi e mettere nero su bianco quali elementi di design verranno meno e quali invece troveranno nuovi utilizzi.
Del resto è già successo in passato e la storia si ripeterà: oggetti che prima ritenevamo indispensabili oggi rischiano di essere confinati per sempre in qualche cassetto o in uno scatolone in soffitta. Nulla di nuovo: come dimenticare la vecchia cornetta telefonica archiviata definitivamente perché non è stata più indispensabile per un’umanità sempre più dinamica? Il mondo andava troppo veloce per costringere a chiamare in uno spazio troppo ristretto. Nel 2020 come conseguenza della pandemia l'uomo dirà addio alle banconote, già in via di estinzione in Estremo Oriente ma ancora tanto amate dal mondo Occidentale. Nel dettaglio si esprimono gli architetti di Mà Mà Architettura&Ambiente: “Il passaggio alla totale circolazione digitale è già in corso. Questo periodo può velocizzare la transizione. E se da un lato il continuo scambio di contante è amico di virus e batteri, dall’altro dire addio alla moneta vorrà dire perdere il valore culturale legato all’identità che la banconota esprime. Non è un caso che ogni Paese ha la sua banconota”.
Del resto è già successo in passato e la storia si ripeterà: oggetti che prima ritenevamo indispensabili oggi rischiano di essere confinati per sempre in qualche cassetto o in uno scatolone in soffitta. Nulla di nuovo: come dimenticare la vecchia cornetta telefonica archiviata definitivamente perché non è stata più indispensabile per un’umanità sempre più dinamica? Il mondo andava troppo veloce per costringere a chiamare in uno spazio troppo ristretto. Nel 2020 come conseguenza della pandemia l'uomo dirà addio alle banconote, già in via di estinzione in Estremo Oriente ma ancora tanto amate dal mondo Occidentale. Nel dettaglio si esprimono gli architetti di Mà Mà Architettura&Ambiente: “Il passaggio alla totale circolazione digitale è già in corso. Questo periodo può velocizzare la transizione. E se da un lato il continuo scambio di contante è amico di virus e batteri, dall’altro dire addio alla moneta vorrà dire perdere il valore culturale legato all’identità che la banconota esprime. Non è un caso che ogni Paese ha la sua banconota”.
Quali elementi di design, dunque, saranno destinati ad essere vittime del Coronavirus? In cima a tutto c’è il campanello o il citofono di casa: un tasto che è nostra abitudine premere per informare amici e famigliari che siamo sotto casa. Un tasto che in tanti schiacciano, trasformandosi in una fonte di contagio. Così come le chiavi di casa. Ma citofono e chiavi sono davvero indispensabili? “Già spesso accade che quando andiamo a trovare gli amici nessuno suona più, si usa il telefono per annunciare il nostro arrivo – continuano la riflessione gli architetti - Si diffonderà sempre di più l’utilizzo invece di codici a barre da fotografare con il cellulare, esattamente come avviene già per i menù al ristorante, che permetterà di aprire porte magari scorrevoli così da dire addio anche alle maniglie. Insomma, a casa o in ufficio si potrà entrare solo impugnando il proprio telefono”. Riassumendo: “Questo virus sicuramente potrà velocizzare dei passaggi che stanno già avvenendo. Modificherà l’utilizzo di oggetti come le maniglie, magari posizionandole ad altezze differenti e assumendo ergonomie per aperture da gomito, e velocizzerà la scomparsa di oggetti che sono già destinati alla naturale estinzione”. Non resta da chiederci ora in che tempi arriverà tutto questo e se saremo preparati al cambiamento. Come lo eravamo quando abbiamo gettato in un cassonetto la nostra cornetta del telefono. Come lo siamo stati quando abbiamo dovuto imparare in pochi giorni a indossare mascherina e guanti. Il vero design della pandemia.
Giorgia Venturini ( Mà_Mà_redazione EiKona)
Giorgia Venturini ( Mà_Mà_redazione EiKona)